SORVEGLIANZA
SANITARIA

Esami ematici e di laboratorio (prelievi, test antidroga ecc..) in azienda o presso l’ambulatorio medico (avvalendosi della collaborazione di personale medico e paramedico).

Predisposizione Piano di sorveglianza sanitaria.

Documento di nomina del medico competente.

Sopralluogo annuale degli ambienti di lavoro.

Informazione ai lavoratori sul significato e sui risultati della sorveglianza sanitaria.

Riunione periodica (aziende > a 15 lavoratori).

Esami strumentali (audiometria, spirometria, test di ergonomia visiva, etc…).

Collaborazione aggiornamento documento di valutazione dei rischi.